Estate e voglia di sesso: è vero che nelle donne c’è un calo durante i mesi più caldi?
Ebbene, assolutamente no, si tratta di un falso storico, di una leggenda metropolitana, se preferite.
Infatti, non si capisce perché biologicamente le donne dovrebbero avere meno desiderio sessuale degli uomini nei mesi estivi, come spesso si sente dire. Di fatto, il desiderio sessuale è scatenato da più fattori: educazione, ormoni, fantasie, sentimenti.
L’ormone che regola il desiderio, è il testosterone, sia per l’uomo che per la donna.
Il testosterone è prodotto dai testicoli nell’uomo, e dalle ovaie nelle donne, e in minima parte, dalla corteccia surrenale di entrambi.
Le donne hanno in genere un tasso più basso di testosterone rispetto a quello degli uomini; questo implica un minor appetito sessuale? Non per forza; il corpo femminile è molto più sensibile al testosterone del corpo maschile, e quindi la differenza viene compensata.
Maggiore coinvolgimento dei sensi, leggerezza di spirito e rilassamento dei freni inibitori, concorrono a determinare una percezione di maggiore “qualità” del rapporto sessuale in estate rispetto alle altri stagioni dell’anno.
Nonostante i cambiamenti meteorologici, il desiderio non cala per forza. In gioco ci sono diversi fattori che fanno sì che la percezione di “qualità” del sesso sia migliore: più coinvolgimento dei sensi, meno freni inibitori. Il caldo, i corpi più esposti e più belli nell’aspetto per l’abbronzatura, i tempi più diluiti, la mente più rilassata, le serate fuori casa. Significativi anche gli ormoni che in questa stagione aumentano e portano le persone ad un piacere psicologico ma anche fisico che comincia già da se stessi.
Più luce, più testosterone. È questa la spiegazione alla base delcalendario del desiderio:
il motivo biologico per cui, in estate, sia lui che lei mostrano molto più interesse rispetto al resto dell’anno per gli incontri ravvicinati sopra o sotto le lenzuola.
Del contrario sono spesso convinti gli uomini, che secondo alcuni studi vorrebbero aumentare la frequenza dei rapporti sessuali con le mogli in estate del 50%, che desidererebbero avere più partner sessuali e rapporti occasionali di quanto desiderino le donne, che si dedicano all’autoerotismo con più frequenza delle donne (Baumeister, 2001).
D’altro canto l’astinenza sessuale sembra essere più facile per le donne che per gli uomini.
A voi quindi trarre le conclusioni, nei fatti.
Voi d’estate come siete messe?